René Burri / Magnum Photos

Top 10 Il Brasile in 10 immagini iconiche

© René Burri / Magnum Photos

Nel 1840, lo scienziato ottico e aristocratico francese Louis Comte apparve davanti a un pubblico in attesa dell'élite di Rio de Janeiro per dimostrare il processo della dagherrotipia. Il quattordicenne imperatore brasiliano Pedro II si è subito innamorato e così ha iniziato la passione per la fotografia di una nazione.


─── di Elizabeth Kahn, 18 febbraio 2019

Prima di questo il Brasile era stato una tela su cui proiettare fantasie europee, ma ora gli artisti locali avevano i mezzi per produrre rappresentazioni fedeli del loro paese, liberi da preconcetti.

©Miguel Rio Branco / Magnum Photos

1. Miguel Rio Branco - Ragazzo che balla Capoeria, Salvador de Bahia, 1985

La Capoeira è una danza tradizionale di arte marziale afro-brasiliana, che presenta movimenti acrobatici. Originata dall'arrivo degli schiavi dall'Africa al Brasile durante la colonizzazione portoghese nel XVI secolo, la danza derivava dal fatto che l'allenamento marziale era proibito agli schiavi. Nel tentativo di mascherare il loro addestramento, camuffarono le loro pratiche dietro il canto, il movimento e la danza, e nacque la Capoeira.

Miguel Río Branco, Magnum socio e uno dei fotografi più famosi del Brasile, è un maestro del colore. La sua comprensione unica del tono e del contrasto si vede in questa immagine, dove il ballerino appare quasi come una scultura posta di fronte a uno sfondo dipinto.

Brasile Marcel Gautherot
© Marcel Gautherot

2. Marcel Gautherot - Ilha Mexiana, Pará, 1950

Gautherot, nato in Francia, è rimasto affascinato dal Brasile dopo un breve periodo in servizio militare in Senegal. Tale era il suo legame con il paese che rimase lì fino alla sua morte oltre 50 anni dopo, tornando raramente in Europa.

Viaggiando per la sua casa adottiva ha scoperto la foresta pluviale e le città costiere, godendosi l'incontro con le popolazioni indigene del paese e tornando ripetutamente nella vasta regione amazzonica. Come architetto esperto, il suo sguardo acuto cadde spesso sulle linee aspre di paesaggi ed edifici, per i quali è più famoso, ma la sua vasta opera copriva anche la vita quotidiana e le feste. Il suo lavoro esiste quasi esclusivamente in formato quadrato 6 × 6, ed è quindi immediatamente riconoscibile.

Brasile Sebastião Salgado
© Sebastiano Salgado

3. Sebastião Salgado - La miniera d'oro a cielo aperto di Serra Pelada, 1986

Sebastiao Salgado ha lavorato come economista prima di diventare attivista e fotografo. Influenzato dal suo passato è stato attratto dalla lotta dei lavoratori di tutto il mondo, determinato a sensibilizzare sulle loro cattive condizioni di lavoro e sui bassi salari. Il suo tentativo di scoprire le condizioni di lavoro preindustriali in un mondo postindustriale sono caratterizzati dal suo lavoro nella miniera di Serra Pelada in Brasile.

La miniera d'oro, accanto alla quale Salgado trascorse mesi e fotografò, impiegava circa 50,000 lavoratori che venivano pagati solo venti centesimi per trasportare sacchi che pesavano fino a sessanta chilogrammi su scale precarie. Spesso i lavoratori facevano sessanta viaggi come questo al giorno. Il lavoro rivoluzionario di Salgado raffigura scene che è difficile credere possano esistere all'interno della società moderna ed evidenzia le disparità tra la ricchezza occidentale e coloro che sono veramente dietro di essa.

Brasile Joel Sartore
© Gioele Sartore

4. Joel Sartore - Saving Madidi National Park, 1998

Il Madidi è uno dei luoghi più remoti del mondo, a cavallo tra parti delle Ande e del bacino amazzonico, ospita 1,000 specie di uccelli e metà dei mammiferi del mondo. Nel 1995, il Brasile ha accettato di stabilire 1.8 milioni di ettari di foresta tropicale lì come parco nazionale, come parte di uno scambio del debito con la natura che ridurrebbe il suo debito in cambio del mancato sviluppo della foresta pluviale.

Ciò è stato immediatamente accolto con polemiche e contro-azioni da parte dei paesi confinanti. A causa dell'opposizione locale, il progetto fu interrotto nel 1998, momento in cui National Geographic il fotografo Joel Sartore è entrato per documentare il progetto. Vent'anni dopo, oggi, il parco è di nuovo in pericolo poiché il governo boliviano riconsidera la costruzione di dighe che metterebbero pericolosamente a rischio i livelli dell'acqua nel parco, mettendo in pericolo centinaia di specie rare di piante e animali.

Brasile René Burri street photography uomini che costruiscono
© René Burri / Magnum Photos

5. René Burri - Men on a Rooftop, San Paolo, 1960

Una nazione brasiliana in forte espansione è ricordata nelle foto del maestro René Burri, che ha costruito un ritratto completo del paese per molti anni, catturando alcuni dei suoi edifici più famosi, la vivace vita notturna e gli sviluppi industriali. In una delle sue foto più famose, scattata nel pieno dello sviluppo di massa, Uomini su un tetto, osservato da un vicino grattacielo, l'amore di Burri per la simmetria e le linee architettoniche è evidente.

Qui eleva in modo eloquente la fotografia oltre la visione stereotipata del Brasile. L'amore di Burri per un punto di vista elevato è continuato attraverso il suo lavoro successivo ed è visto in molte delle sue fotografie successive, ma questa rimane una delle sue opere più sorprendenti e memorabili.

Brasile Mario Cravo Neto
© Mario Cravo Netto

6. Mario Cravo Neto - L'uomo con lacrime d'uccello, 1992

Bahia, il punto di ingresso brasiliano per milioni di schiavi africani tra il XVIII e il XIX secolo, la cui capitale, Salvador, fu fondata dai portoghesi nel 18, porta ancora il tessuto cicatriziale di questa dolorosa eredità. Nato e cresciuto in questa città è stato Mario Cravo Neto, un fotografo poco conosciuto a livello internazionale, ma uno dei migliori artisti brasiliani.

Il lavoro di Cravo Neto onora il variegato panorama etnografico del Brasile ed è informato dall'eredità coloniale e diasporica della nazione. Utilizzando temi presi in prestito dalle spiritualità africane e dal cattolicesimo europeo, Cravo Neto ha concentrato il suo lavoro sul Candomblé, una forma di culto afro-brasiliana nata dai rituali yoruba africani. L'uso di animali nelle sue foto porta ciascuno i propri significati simbolici e spirituali.

BRASILE. Amazonas. Leticia. Il Rio delle Amazzoni 1966 Bruno Barbey
© Bruno Barbery / Magnum Photos

7. Bruno Barbey - Il Rio delle Amazzoni, Leticia, 1966

Bruno Barbey ha trascorso oltre mezzo secolo a fotografare il Brasile, dalle rive del Rio delle Amazzoni alle spiagge di Rio de Janeiro. La sua capacità unica di catturare la vitalità dei brasiliani e la bellezza dei suoi paesaggi è illustrata in questa immagine strutturata e dinamica, dove la simbiosi tra la terra e le persone è davvero sentita, mentre i bambini che saltano si fondono quasi perfettamente nel fiume fangoso.

Gordon Parks La storia di Flavio, Rio da Janeiro, 1961
© Gordon Parks

8. Gordon Parks - The Flavio Story, Rio da Janeiro, 1961

Il saggio fotografico fondamentale di Gordon Parks sulla vita della famiglia da Silva che viveva in una favela collinare vicino a un ricco quartiere di Rio de Janeiro, si concentra in particolare sul giovane Flavio da Silva; un intraprendente dodicenne affetto da asma paralizzante. Pubblicato in Vita rivista, la storia ha suscitato quasi $ 30,000 in donazioni da parte dei lettori, i cui soldi sono stati destinati alla gestione della riabilitazione della favela. Uno dei compiti più profondamente personali di Parks, la storia parla anche del difficile rapporto nel giornalismo tra gli interventi nella vita dei propri soggetti.

David Alan Harvey Cristo Redentore all'alba, Rio de Janeiro, 2011
© David Alan Harvey / Magnum Photos

9. David Alan Harvey - Cristo Redentore all'alba, Rio de Janeiro, 2011

Nel 1921, l'arcidiocesi cattolica romana di Rio De Janeiro propose che un'enorme statua di Cristo fosse costruita sulla cima di 2,310 piedi, che poteva essere vista da qualsiasi punto di Rio. I cittadini erano dietro la costruzione e nel 1922 fu concessa la costruzione sul Monte Corcovado. La prima pietra fu posta cerimonialmente il 4 aprile 1922, il centenario dell'indipendenza del Brasile dal Portogallo, anche se il progetto finale non era ancora stato finalizzato!

Il governo brasiliano ha indetto un concorso per scegliere il pezzo finale, un premio che è stato vinto dallo scultore e architetto Carlos Oswald e Silva Costa. Insieme iniziarono a lavorare alla monumentale costruzione quinquennale di una figura di Cristo, con le braccia tese, come se stesse abbracciando l'intera Rio.

Pierre Verger Candomblé Opo Afonja, Salvador, 1950
©Pierre Verger

10. Pierre Verger - Candomblé Opo Afonja, Salvador, 1950

Pierre Verger era un etnografo autodidatta di origine francese che ha dedicato la maggior parte della sua vita allo studio della diaspora africana. La sua straordinaria capacità di conoscere intimamente le persone raggiunse il suo apice nel 1953 quando partecipò alla cerimonia di iniziazione di Babalao a Ketou (oggi Benin) e prese il nuovo nome di Fatumbi. In questo atto cerimoniale è "rinato" come un altro, una trasformazione che ha fatto dubitare della sua credibilità intellettuale molti suoi colleghi accademici europei.

Eppure, nonostante ciò, il suo nuovo titolo di Babalao e l'associazione con l'adiacente culto yoruba gli hanno portato una grande stima nelle comunità religiose afro-brasiliane di Salvador. Di conseguenza è stato in grado di documentare le comunità afro-brasiliane in un contesto estremamente intimo rispetto alle sue controparti bianche. Le sue fotografie sono un'incredibile testimonianza delle intricate pratiche e rituali di varie comunità religiose e sociali.

 

Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari