Nikos Economopoulos / Magnum Photos

Profilo Nikos Economopoulos

© Nikos Economopoulos / Magnum Photos

Nikos Economopoulos, giudice di the Independent Photographer'S 2021 Street Photography premio offre fotografo Magnum pluripremiato e acclamato a livello internazionale, famoso per le sue potenti rappresentazioni della vita in tutto il mondo.


─── di Josh Bright, 9 ottobre 2020

Nato nel 1953 nella regione del Peloponneso della Grecia meridionale, Economopoulos ha studiato legge a Parma, Italia. Si interessò alla fotografia verso la metà degli anni '20, ma inizialmente decise di non dedicarsi alla fotografia, praticando invece esclusivamente durante il suo tempo libero.

Fotografia in bianco e nero di Nikos Economopoulos, Grecia, Epiro, Parakalamos. Un musicista gitano. ©Nikos Economopoulos / Magnum Photos
Un musicista gitano, Parakalamos, Grecia


“​….era importante per me mantenere lo sguardo amatoriale e mantenere la mia libertà. Non volevo che la mia sussistenza dipendesse da questo, perché questo avrebbe compromesso la mia libertà di esplorare”.
- Nikos Economopoulos

Ha iniziato la sua carriera professionale come giornalista e non è stato fino alla metà dei trent'anni che ha iniziato a concentrarsi più intensamente sulla fotografia (prevalentemente concentrandosi sulla sua terra natale e sulla vicina Turchia). Poco dopo abbandona completamente il giornalismo per dedicarsi esclusivamente alla sua pratica fotografica.

È entrato a far parte di Magnum come candidato appena due anni dopo e ha iniziato a viaggiare e fotografare in tutti i Balcani. Era quello che lui chiama il "Paradosso balcanico" che lo ha attirato nella regione, il desiderio di capire come un gruppo di società che condividono tale 'immensa vicinanza fisica e simbolica': lingue, cultura, prospettiva e stile di vita, potrebbe 'generare e favorire tanta violenza'.

Colore street photography di Nikos Economopoulos, Etiopia, Harar, 2013
Etiopia, Harar, 2013


Uno dei corpi di lavoro più notevoli degli ultimi decenni, il progetto ha richiesto un totale di quattro anni per essere completato ed è culminato nel fotolibro acclamato dalla critica, Nei Balcani
, ed Economopoulos che diventa membro associato di Magnum.

Momenti di vita quotidiana; cerimonie religiose e pratiche culturali, Economopoulos ha catturato le sottili complessità di queste società frammentate con grande abilità artistica, descrivendo le loro individualità ed eterogeneità, ma allo stesso tempo, gli innegabili fili culturali che le legano insieme.

Fotografia in bianco e nero di Nikos Economopoulos. Turchia, Kars, Nomadi sulla strada, bambini, ragazzi, cane
Nomadi sulla strada, Kars, Turchia 1990


​​Le sue immagini sono viscerali ma sensibili; schietto ma poetico e, a volte, surreale. Tali tratti hanno caratterizzato le opere dei maestri: Henri Cartier-Bresson, Sergio Larrain e Josef Koudelka, che cita come importanti influenze.
Lavora in gran parte sull'istinto, le sue immagini, le manifestazioni visive delle sue reazioni alle sue esperienze. Evita le narrazioni preconcette, intraprendendo viaggi con meramente 'gli strumenti di base' e alcuni 'rappezzati insieme' bit di informazione.

Fotografia in bianco e nero di Nikos Economopoulos, uomini in un caffè, Transilvania, Romania
Un caffè, Transilvania, Romania
Fotografia in bianco e nero di Nikos Economopoulos, street photography, Grecia, isola di Karpathos, villaggio di Avlona. Festa di San Giovanni.
© Nikos Economopoulos / Magnum Photos


Il progetto Balcani
t ha fornito un trampolino di lancio per la sua carriera e ha dato il tono a gran parte del suo lavoro successivo. Ha trascorso il resto degli anni '1990 concentrandosi su frontiere e valichi, fotografando gli abitanti della Linea Verde a Cipro (
la zona smilitarizzata controllata dalle Nazioni Unite a Cipro); migranti irregolari al confine greco-albanese; migrazione di massa di albanesi di etnia albanese in fuga dal Kosovo e di gruppi minoritari tra cui il più grande d'Europa, i Rom. Ha completato un progetto di libro sulle isole dell'Egeo nel 2000, e in seguito è tornato in Turchia per continuare il suo progetto personale a lungo termine, per il quale gli è stato assegnato il 2001 Premio Abdi İpekçi (per promuovere l'amicizia tra Turchia e Grecia).

Fotografia in bianco e nero di Nikos Economopoulos / Magnum - Ghana, Cape Coast / Elmina, 2016
Elmina, Ghana, 2016
Colore street photography di Nikos Economopoulos, Etiopia, Valle dell'Omo, Arba Minch, 2015
Arba Minch, Valle dell'Omo, Etiopia 2015
Colore street photography di Nikos Economopoulos - Cuba, Trinidad, 2015
Trinidad, Cuba 2015


più r
Recentemente ha iniziato a sperimentare con colore e trascorre gran parte del suo tempo viaggiando per il mondo, fotografando e insegnando seminari come parte del suo On the Road progetto. A distanza di dodici anni, il progetto offre a piccoli gruppi di fotografi dilettanti e professionisti l'opportunità di trascorrere del tempo on the road con Economopoulos, ed è stato avviato come un modo per 'condividere la gioia e la libertà del viaggio con persone che la pensano allo stesso modo.'

Il progetto gli ha permesso di viaggiare e fotografare liberamente, imperturbabile da 'le limitazioni e le imposizioni di un incarico.' Sebbene la maggior parte delle destinazioni cambi ogni anno, ce n'è una manciata in cui è tornato costantemente (l'Etiopia o Cuba per esempio) dove 'le vite sono vissute nelle strade, al di là dei confini domestici o delle geografie strutturate', luoghi dice, 'sentirsi come a casa'.

“Ciò che mi affascina è l'attraversamento di soglie, la sospensione dell'incredulità, lo scambio di emozioni negli spazi condivisi, le minute meraviglie della vita in strada.”

Fotografia in bianco e nero di Nikos Economopoulos, Turchia, Yozgat, uomo, farfalla
Yozgat, Turchia


Professionista abile e profondamente percettivo, Economopoulos è, senza dubbio, uno dei migliori fotografi del nostro tempo: un maestro dell'immagine non posata la cui straordinaria opera contiene alcuni degli esempi più avvincenti di 'street photography' in esistenza. 

“Ciò che rappresento in un'immagine è ciò che non può essere articolato a parole. Non è necessariamente ciò che colpisce una corda familiare, né ciò che appare come una novità o addirittura un'alterità esotica. In definitiva, questo deve avere a che fare con le connessioni interiori, una comunanza di emozioni”.

** Il 2021 Street Photography Il premio è aperto per le iscrizioni fino al 23 settembre 2021. Trova maggiori informazioni e invia il tuo lavoro **

Tutte le immagini © Nikos Economopoulos / Magnum Photos