Mike Brodi

Editoriale Fotografia e The American Road Trip

© Mike Brodie

"Qui ero alla fine dell'America - niente più terra - e ora non c'era altro posto dove andare se non tornare". - Jack Kerouac, Sulla strada


─── di Isabel O'Toole, 23 agosto 2020

I viaggi su strada sono stati fondamentali per l'evoluzione della fotografia americana, ma perché? Forse è perché la strada è l'unico elemento unificante di generazione in generazione, quello in cui si possono vedere visivamente le continuità e le trasformazioni del territorio. Se la fotografia del "viaggio su strada" esiste davvero come un genere in sé, allora include di tutto, dalla poesia visiva alle giostre di gioia, alle polemiche politiche e ai viaggi alla scoperta di sé.

Route 66, Albuquerque, New Mexico 1969 Ernst Haas, fotografia di viaggio
Route 66, Albuquerque, Nuovo Messico 1969 © Ernst Haas


All'inizio c'era Walker Evans, che non ha mai realizzato un progetto specifico sulla Open Road, ma essenzialmente era un fotografo di strada, in quanto l'auto stessa era parte integrante del suo lavoro. Evans era particolarmente interessato a esplorare le piccole città e le idiosincrasie al loro interno, nei turbolenti anni '1930. Il suo libro seminale
Fotografie americane dal 1938 nacque l'idea che un fotografo itinerante potesse scattare e sequenziare un corpo di fotografie per raccontare una risposta alla nazione nel suo insieme.

Small Town Main Street, USA, 1932 Walker Evans, fotografia di viaggio
Main Street di una piccola città, USA, 1932 © Walker Evans


La sua sensibilità e influenza è visibile in tutti i successivi progetti dei grandi americani di strada - in quello di Robert Frank
Gli americani, Di Stephen Shore Superfici americane, Di Jacob Holdt immaginimericane, Di Joel Sternfeld Prospettive americane, Di Doug Rickard Una nuova immaginemericana, e successivamente sviluppato da Justine Kurland, che ha elaborato l'idioma di Evan.

Claire, 8 ° Rione, USA, 2012 Justine Kurland
Claire, 8 ° Rione, USA, 2012 © Justine Kurland
Film drive-in, Detroit 1955. Dagli americani Robert Frank
Film drive-in, Detroit 1955. Dagli americani © Robert Frank
Fotografia in bianco e nero Indianapolis, 1956 Robert Frank, fotografia di viaggio
Indianapolis, 1956 © Robert Frank


Forse il corpo di lavoro più importante per dare il tono alla fotografia "stradale" americana è Gli americani di Robert Frank. La visione del mondo di Frank è chiara nel suo lavoro: apprezza l'onestà ed evita tutto ciò che è falso. Gli americani è sia una celebrazione che una critica della società contemporanea di Frank, che è stata accolta amaramente dai critici del suo tempo, ma ora è ricordata come un capolavoro.

Finanziato da un'agenzia governativa, la proposta di Frank era pesante: "Fotografare l'America" ​​è un ordine di grandi dimensioni: leggerlo letteralmente, la frase sarebbe un'assurdità. " In questo periodo ha scattato oltre 27,000 immagini, che in seguito ha condensato in sole 83, ciascuna immagine potente come quelle che le precedono o le seguono. Parlano dei diversi, variegati popoli e paesaggi degli Stati Uniti, del peso del sogno americano e del richiamo alla natura selvaggia innato in tutti noi.

Un'immagine dal 1969 Easy Rider Street photography, fotografia di viaggi su strada
Immagine da Easy Rider, 1969


"L'automobilismo" e il viaggio su strada furono commercializzati come esperienze consumistiche fin dagli albori dell'industria automobilistica. Eppure, nonostante questo fatto, le prime fotografie di strada sono spesso critiche nei confronti della cultura consumistica e del materialismo. È come se la fotografia "stradale" fosse influenzata allo stesso modo dalle speranze e dalle delusioni degli Stati Uniti come un grande esperimento sociale. I fotografi itineranti hanno ripetutamente utilizzato questa idea come un trampolino di lancio, come per monitorare se l'esperimento è stato un successo o un fallimento.

Route 9W, New York, 1969 di Lee Friedlander
Percorso 9W, New York, 1969 © Lee Friedlander


Uno dei progetti più sottovalutati ma allo stesso tempo uno dei più importanti per decostruire questa idea è quello di Jacob Holdt immaginimericane, un'odissea personale attraverso gli Stati Uniti, in cui ha dormito in più di 400 case, da indigenti a estremamente ricchi, per più di 5 anni.

Da American Pictures 1970-1975 Jacob Holdt
Da American Pictures 1970-1975 © Jacob Holdt
Segno di conchiglia da American Pictures di Jacob Holdt Photography
Da American Pictures 1970-1975 © Jacob Holdt
Fotografia di casa da American Pictures Jacob Holdt
Da American Pictures 1970-1975 © Jacob Holdt


Tuttavia, non tutta la fotografia "stradale" del XX secolo critica la nazione. Altri fotografi hanno tentato di mostrare la libertà e la volubilità che le strade americane ispirano.

Uno di questi praticanti era Danny Lyon, che, immergendosi nella sua materia, ha prodotto I Bikeriders, un'opera fondamentale di fotogiornalismo, accompagnata da una raccolta di fotografie e interviste che documentano l'abbandono e il rischio impliciti nel nome della gang di motociclisti di cui Lione faceva parte, il Chicago Outlaw Motorcycle Club. L'anno era il 1968 e Easy Rider non si era ancora fatto strada nella coscienza americana. Il lavoro di Lyon ha annunciato l'alba dell'era della controcultura, in pelli intere e specchietti laterali.

Da Dayton a Columbus, Ohio Fotografia in moto Danny Lyon
Da Dayton a Columbus, Ohio, 1966 © Danny Lyon


Sono certi tropi visivi dell'Americana come la banda di ciclisti di Lione che ora aiutano a cementare la nazione nella nostra coscienza collettiva. L'America come la immaginiamo è piena di cliché. Confermano il nostro senso di possibilità, le nostre paure di disuguaglianza, le nostre aspettative sia del sublime che del banale. Attraverso il loro lavoro, i grandi della fotografia "stradale" americana hanno contribuito ad alimentare e decostruire questi cliché.

Street Photography Da Los Alamos 1965-1974 di William Eggleston
Da Los Alamos 1965-1974 © William Eggleston


Il nonno della moderna fotografia a colori, William Eggleston, al fianco di Stephen Shore, in particolare nel suo progetto Superfici americane, essenzialmente catalogare questi tropi americani in maniera sia poetica che irreggimentata. Documentando di tutto, dai fast food alle auto Cadillac, dai ristoranti ai bar, dai cartelloni ai cruscotti, queste leggende hanno creato un'enciclopedia visiva di ciò che consideriamo l'America moderna.

Red Rock State Campground, Gallup, New Mexico, 1982, fotografia di Joel Sternfeld
Red Rock State Campground, Gallup, Nuovo Messico, 1982 © Joel Sternfeld


Successivamente, entrambi Stefano Shore, Joel Sternfeld e Joel Meyerowitz avrebbe continuato a elaborarli - raffigurando scenari più strani della finzione che dimostrano che l'America è davvero la terra delle possibilità infinite. Uno ricorda l'immagine iconica di Sternfeld di un vigile del fuoco in un campo di zucche mentre un incendio domestico consuma una proprietà sullo sfondo, un'immagine consumata dall'arancia.

Provincetown, USA, 1976-77 di Joel Meyerowitz
Provincetown, Stati Uniti, 1976-77 © Joel Meyerowitz
Fotografia in bianco e nero, Los Angeles 1964 Gary Winogrand
Los Angeles 1964 © Gary Winogrand


Se una cosa è certa di oggi USA è che non esiste un unico modo per definire il paese. 
Sebbene queste leggende fotografiche la strada fornisca un canale dal vecchio mondo al nuovo, tra montagne e canyon, dai grattacieli della costa orientale alle spiagge del Big Sur, e quindi potrebbe essere il modo migliore per raggiungere la "strada" del fotografo destinazione finale: la verità della nazione, dietro il sipario del sogno americano.

 

Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari