Nato Endre Ernő Friedmann da genitori ebrei ungheresi, "Capa", come fu successivamente chiamato, non era estraneo al conflitto, anche da bambino.
In fuga dalla repressione politica in Ungheria da adolescente, dopo che il governo ungherese aveva affermato di essere un simpatizzante comunista, ha continuato a studiare scienze politiche alla Deutsche Hochschule für Politik di Berlino. Alla fine fu cacciato dalla Germania dalla minaccia di un regime nazista. Stabilitosi a Parigi nel 1933, iniziò la sua lunga e illustre carriera come fotoreporter, ottenendo la rappresentanza dell'agenzia da Alliance Photo.
Fu a Parigi che incontrò la carismatica Gerta Pohorylle, un'emigrata ebrea di sinistra fuggita anche dalla Germania nazista. Anche Gerta, che in seguito cambiò il suo nome in Gerda, aveva aspirazioni giornalistiche e insieme crearono l'alias Robert Capa, un illustre fotografo americano il cui nome avrebbero usato per diffondere le loro notizie stories.
Insieme hanno coltivato il loro marchio per elevare il lavoro e il suo messaggio umanitario. Utilizzando lo pseudonimo "Gerda Taro ', Il partner creativo di Capa promuoveva il suo lavoro, mentre riprendeva i compiti e le insegnava come usare la fotocamera.
A Parigi, i due hanno mantenuto i contatti con le grandi menti dei loro tempi, stringendo strette amicizie con John Steinbeck, Pablo Picasso, Ernest Hemingway e Henri Cartier-Bresson. Ma piuttosto che concentrarsi sull'alta società o sul documentario sociale, i due sono stati attratti dall'idea di fare la cronaca di importanti eventi politici e storici.
Quando scoppiò la guerra civile spagnola nel 1936, colsero l'occasione e viaggiarono come una squadra per coprire il conflitto su incarico. Si sono concentrati sulle attività delle truppe lealiste che tentano di sconfiggere l'esercito nazionalista, schierandosi con il Fronte popolare.
Dal 1936 in poi, la copertura di Capa della guerra civile spagnola è stata in prima linea sotto i riflettori dei media. Si è guadagnato la fama internazionale grazie a una foto epocale di un soldato lealista ferito a morte e da allora la sua reputazione di uno dei più importanti fotografi di guerra del mondo si è consolidata. Molte delle sue foto sono diventate potenti simboli di guerra.
Capa e Taro coprirono insieme diversi aspetti della guerra civile spagnola, ma nell'estate del 1937 Taro, che viveva all'ombra di Capa, era determinata a farsi un nome a pieno titolo. Si è recata a Brunete per coprire l'offensiva repubblicana, ma è stata ferita a morte durante l'assegnazione.
Anche se inizialmente si pensava che fosse un incidente, il giornalista Robin Stummer, che era presente durante l'assalto, credeva che la morte di Taro fosse un attacco pianificato dai russi, che volevano eliminare comunisti e socialisti in Spagna che non erano in linea con il politica di Mosca. Sebbene Taro abbia girato molto durante questo periodo, i suoi negativi di questo evento sono andati tragicamente perduti e, con la sua prematura scomparsa, molte delle sue prime fotografie sono state tranquillamente riattribuite a Capa.
Robert Capa, che è stato profondamente colpito dalla morte di Taro, ha continuato a sparare sotto il nome che entrambi avevano creato, come omaggio. Emotivamente incapace di tornare a Parigi, si recò in Cina nel 1938 ed emigrò a New York un anno dopo. Successivamente ha coperto la seconda guerra sino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra in Indocina, rischiando la vita numerose volte.
Le sue straordinarie immaginiiutano a narrare il corso drammatico del XX secolo.
Essendo l'unico fotografo ad atterrare con la prima ondata di truppe a Omaha Beach nel D-Day, le fotografie iconiche di Capa forniscono una documentazione unica dell'evento, così come molti altri monumenti storici estremamente importanti.
Nel 1947, Robert Capa ha fondato Magnum Photos con Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger e William Vandivert. L'organizzazione è stata la prima agenzia cooperativa per la fotografia freelance e si è concentrata sull'umanesimo.
Piuttosto che utilizzare il proprio lavoro come piattaforma per fare soldi, la cooperativa voleva rivelare le atrocità dell'umanità e celebrare la bellezza e la diversità della vita in tutto il mondo.
L'impulso di Capa a documentare eventi importanti lo portò alla sua morte prematura nel 1954. Mentre sparava in Indocina calpestò una mina e rimase ucciso.
Tuttavia, a soli 40 anni è riuscito a ottenere ciò che alcuni fotografi non riescono a ottenere il doppio del tempo che ha fatto. Con occhio esperto, coraggio feroce ed estrema diligenza, il suo impatto sul mondo della fotografia è stato monumentale. È senza dubbio il più grande fotografo di guerra nella storia esistente.
"Il corrispondente di guerra ha la sua posta in gioco - la sua vita - nelle sue mani, e può metterla su questo cavallo o su quel cavallo, oppure può rimetterla in tasca all'ultimo minuto." - Robert Capa
Come epiteto: sebbene l'eredità di Taro sia rimasta sepolta per oltre 70 anni, è stato solo nel 2007 con la scoperta della "valigia messicana", contenente migliaia di negativi girati dal duo in Spagna durante la guerra civile, che il suo lavoro è stato concesso il fama internazionale che meritava. Ma forse questa è una storia per un'altra volta ...
Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari