Andrew McConnell

Book Review Alcuni mondi hanno due soli

© Andrew McConnell

"Ho trovato un popolo in gran parte disinteressato ai viaggiatori spaziali e tuttavia in qualche modo legato a questo strano rituale. Questi discendenti di nomadi ancora una volta ai margini di un nuovo orizzonte".


─── di Josh Bright, 26 novembre 2024

Alcuni mondi hanno due soli del fotografo irlandese Andrew McConnell, documenta gli arrivi e le partenze della navicella spaziale russa Soyuz nelle zone rurali del Kazakistan e le vite della comunità locale, la cui esistenza è intrecciata, quasi accidentalmente, con questo portale per lo spazio.

Fotografia documentaristica di Andrew McConnell. Yuri Malenchenko e Tim Peake testano le loro tute spaziali prima del lancio


Ogni tre mesi, un razzo spaziale con a bordo tre astronauti e cosmonauti, diretto alla Stazione Spaziale Internazionale, parte dal Cosmodromo di Baikonur, uno spazioporto gestito dalla Russia nella remota regione di Ulytau, nel Kazakistan centrale. Più o meno nello stesso periodo, nelle praterie un po' più a nord-est, un altro torna sulla Terra.

Fotografia documentaristica di Andrew McConnell. Il razzo Soyuz TMA-19M si trova sulla rampa di lancio uno, al cosmodromo di Baikonur, Kazakistan 2015


Andrew McConnell, nato in Irlanda del Nord, ha iniziato la sua carriera come fotoreporter per un quotidiano di Belfast, occupandosi delle fasi finali dei Troubles e della transizione alla pace. Oggi, il suo lavoro si concentra sui temi dello sfollamento, delle questioni post-conflitto e dell'ambiente. Il suo interesse per gli atterraggi della Soyuz è iniziato nel 2014 dopo aver visto le riprese degli astronauti che uscivano dalla loro capsula nella steppa ghiacciata del Kazakistan.

L'astronauta della NASA Kate Rubins, Anatoly Ivanishin dell'Agenzia spaziale federale russa e Takuya Onishi della Japan Aerospace Exploration Agency poco dopo il ritorno sulla Terra a bordo della Soyuz MS-01, Kazakistan, 2016.
Fotografia documentaria di Andrew McConnell. La navicella spaziale Soyuz MS-04 che trasporta il cosmonauta russo Fyodor Yurchikhin e gli astronauti statunitensi Peggy Whitson e Jack Fischer


"Era pieno inverno e la navicella spaziale discese con il paracadute in un mondo ghiacciato. Una squadra di terra lottò contro le dure condizioni per aprire la capsula e quando alla fine emersero tre umani il mio cuore perse un battito... Ero appena tornato dal servizio di una guerra e avevo assistito al peggio dell'umanità, eppure ecco che gli umani lavoravano insieme e realizzavano l'apparentemente impossibile. Nel mio stato di sazietà fu profondamente toccante e decisi di andare a vederlo di persona".

Fotografia documentaristica di Andrew McConnell. Uomini a cavallo, davanti alle tombe dei nomadi, zona di atterraggio della Soyuz, Kazakistan 2018.


Visitò il sito circa un anno dopo e vide un equipaggio di astronauti e cosmonauti prendere parte a una cerimonia di atterraggio, osservata da un gruppo di gente del posto del vicino villaggio di Kenjebai-Samai. Sebbene inizialmente fosse stato attratto dal documentare i viaggiatori spaziali, fu la comunità locale che risiedeva nelle praterie isolate a spingerlo a tornare.

Fotografia documentaria di Andrew McConnell. Ritratto di un ragazzo seduto su una poltrona di fronte a un campo pieno di metallo. Kazakistan 2018
Fotografia documentaristica di Andrew McConnell. Una bambina gioca sui detriti spaziali vicino a casa sua a Kenjebai-Samai, Kazakistan 2022
Fotografia documentaria di Andrew McConnell. Ritratto di un ragazzo in piedi sulla testa su un divano a Kenjebai-Samai, Kazakistan


La steppa kazaka, nota come Grande steppa o Grande Dala, è la steppa arida più grande della Terra, che si estende per circa 804,450 chilometri quadrati dalla depressione del Caspio e dal Mar d'Aral a est fino ai Monti Altai a ovest. Ogni visita successiva ha portato McConnell più lontano, esplorando questa vasta distesa che, ricorda, "all'inizio sembrava un vuoto sconfinato, ma che, col tempo, ha iniziato a rivelare dettagli inaspettati".

Fotografia documentaria di Andrew McConnell. Due donne anziane vestite con abiti tradizionali di fronte a un edificio verde e ad alcuni alberi e strade sterrate nella regione di Karaganda, Kazakistan, 2018


McConnell di ritratti della gente del posto, ambientate su sfondi quotidiani (interni di modeste case, negozi locali o ambienti all'aperto) sono abbinate a immagini di lanci e rientri. Le riprese più ampie catturano i paesaggi aperti e spazzati dal vento della steppa, uno sfondo costante, dove lo scenario naturale è spesso punteggiato dai detriti della navicella spaziale di ritorno, lasciati ad arrugginire e decadere contro gli elementi.

Fotografia documentaria di Andrew McConnell. Parti di razzo, vicino a Kenjebai-Samai, Kazakistan 2019
Fotografia documentaria di Andrew McConnell. Ritratto di un pastore in campi innevati. Regione di Karaganda, Kazakistan 2020


C'è una qualità surreale nelle immagini di McConnell, che accosta la vita rurale ai simboli di ciò che alcuni potrebbero considerare il più grande risultato dell'umanità. La gente del posto appare ampiamente ambivalente nei confronti degli arrivi dallo spazio, né in soggezione né in protesta, continuando con la propria vita quotidiana proprio come la steppa stessa, imperturbabile dai frammenti metallici artificiali che la disseminano.

Fotografia documentaristica di Andrew McConnell.


La parola "Soyuz" significa "unione" in russo e, nelle immagini di McConnell, diventa una metafora della relazione tra gli astronauti e gli abitanti del villaggio locale, non di allineamento, ma di coesistenza, di presenza simultanea. Per la gente di questo tratto isolato del Kazakistan, il loro mondo ha due soli: quello vero e quello della navicella spaziale di ritorno. Uno rappresenta l'ambizione, l'altro la routine quotidiana, ognuno in orbita attorno all'altro con un'armonia duratura, seppur accidentale.

 

Tutte le immagini © Andrew McConnell

Some Worlds Have Two Suns è pubblicato da GOST ed è disponibile qui.