"Nella fotografia c'è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà."
- Alfred Stieglitz
Se la fotografia dipinge ciò che in gran parte consideriamo una vera immagine del nostro mondo, può un mezzo così radicato nella "realtà" mostrare il funzionamento del subconscio?
Sin dall'alba dei tempi, gli artisti hanno cercato in una miriade di modi di interpretare ed esplorare ciò che accade nelle loro menti mentre dormono, nel tentativo di comprendere l'irrazionalità dei loro sogni. I fotografi, naturalmente, non fanno eccezione. Dai surrealisti a moda fotografi, i sogni sono una fonte costante di fascino e ispirazione e si manifestano nel lavoro di una moltitudine di artisti che si avvicinano all'argomento come esercizio scientifico, attraverso la cura delle immagini o concentrandosi sull'atto stesso del sonno.
Fin dal 1904, i fotografi tentano di utilizzare semplici tecniche per visualizzare i propri pensieri. Oggi Photoshop viene utilizzato per distorcere la realtà, ma una manciata di scienziati pionieristici di inizio secolo (e pseudoscienziati) credevano che l'obiettivo della fotocamera fosse un portale per un mondo invisibile. Ispirato dai primi raggi X, lo sperimentatore Louis Darget ha sviluppato una radiografia portatile che, secondo lui, poteva imprimere immagini di pensieri e sogni su lastre fotografiche.
Composto da una lastra fotografica attaccata a una fascia, Darget lo sosteneva "Quando l'anima umana produce un pensiero invia vibrazioni attraverso il cervello, il fosforo che contiene inizia a irradiarsi e i raggi vengono proiettati fuori". In seguito denunciato come una frode dall'Accademia francese delle scienze, ha comunque continuato a interpretare le inquietanti immagini spettrali prodotte dalla sua radiografia convinto che questa fosse la chiave per comprendere i suoi sogni.
Seguendo un approccio simile fondato sul metodo scientifico molto più tardi, l'artista Arthur Tress ha esplorato e documentato i sogni dei bambini. Alla fine degli anni '1960, Tress iniziò un progetto che combinava registrazioni audio di bambini che raccontano i loro sogni e incubi con rievocazioni messe in scena di quei racconti, culminando nella pubblicazione del suo libro Il collezionista di sogni in 1972.
Attraverso le sue interviste, Tress si rese conto che temi comuni punteggiavano gli incubi di questi bambini, i cui sentimenti di solitudine o paure di abbandono si manifestavano in scenari come cadere, annegare, essere intrappolati, inseguiti da mostri o essere umiliati a scuola. Nell'immagine sottostante, che potrebbe quasi passare come un'opera di documentario, Tress ritrae un giovane ragazzo aggrappato al tetto di una casa devastata da una grande alluvione. Il paesaggio desolato evoca il senso di un non luogo immaginario caratteristico dei sogni.
I sogni ispirano ancora i fotografi contemporanei a curare le immagini per creare scenari immaginari. Anche se questo è visto principalmente nel lavoro dei fotografi di moda, in particolare Vivian Sassen chi afferma che il suo lavoro è direttamente ispirato dai sogni, ci sono anche fotografi documentaristi e di belle arti che usano paesaggi immaginari per illustrare un'esperienza soggettiva.
Gregory Halpern, ad esempio, descrive la natura della fotografia come duplice e mette in dubbio la “Capacità / problema di essere in grado di concentrarsi su e select un insieme così ristretto di cose, e poi metterle l'una accanto all'altra come se rappresentassero una versione della realtà ". La recente serie di Halpern, ZZYZX, è radicata nel documentario, ma mira a mostrare fotografie che danno allo spettatore la possibilità di costruire la propria storia.
Altri fotografi si sono concentrati sull'atto del dormire stesso nel tentativo di comprendere la trama dei sogni. In uno scatto iconico di Brassaï, il fotografo suggerisce esplicitamente che un senzatetto e affamato sdraiato per strada sotto un cartellone pubblicitario sta sognando un'insalata inverosimilmente grande.
“Non invento niente. Immagino tutto ... il più delle volte ho tratto le mie immagini dalla vita quotidiana che mi circonda. Penso che sia catturando la realtà nel modo più umile, più sincero e più quotidiano possibile, che posso penetrare nello straordinario ". - Brassaï
Un'immagine di Danny Lyon che cattura un momento di pura tranquillità tra due amanti giustappone due strati per aggiungere un significato in più a un semplice fotografia di strada. Con grande sottigliezza, l'auto diventa una metafora della loro realtà contenuta adiacente al mondo esterno, poiché la coppia addormentata è intrappolata nei confini del loro sonno. I riflessi nebulosi degli osservatori potrebbero essere apparizioni dei loro sogni.
Allo stesso modo, la foto memorabile di Robert C.Wiles di Evelyn McHale, che si suicidò saltando dall'86 ° piano dell'Empire State Building il 1 ° maggio 1947, rivela il tormento interiore di una giovane donna ma lo rende bellissimo. Nonostante fosse precipitato per 320 metri, il corpo della donna di 23 anni è atterrato su una limousine Cadillac dell'assemblea delle Nazioni Unite parcheggiata sulla 34esima strada in una posa intatta, persino serena, come se stesse semplicemente dormendo.
Allo stesso modo, il lavoro di Francesca Woodman - una fotografa americana della fine del XX secolo nota per i suoi autoritratti in bianco e nero drammaticamente messi in scena - offre una visione complessa di una mente tormentata. Nonostante si sia suicidato alla tenera età di 22 anni, Woodman ha prodotto un corpo di lavoro inaspettatamente ampio e diversificato.
Le sue fotografie risuonano profondamente a causa delle loro atmosfere claustrofobiche e dei volti sfocati e anonimi, che ricordano la nebulosità dei sogni che evaporano non appena ci svegliamo. Le immagini di Woodman sembrano catturare il tormento che ha dovuto affrontare nella sua vita da sveglia e, mediandole o manipolandole nella telecamera, ha creato una visione di un mondo che era roba da incubi.
Anche la fotografa tedesco-argentina Grete Stern ha usato in lei tecniche di post-produzione e manipolazione suenos (Dreams) per dare alle sue immagini una qualità onirica. I suoi fotomontaggi - prodotti su base settimanale per la rivista femminile idillio dal 1948 al 51 avrebbero dovuto accompagnare la colonna 'La psicoterapia ti aiuterà' che invitava i lettori a condividere i propri sogni, poi analizzati da uno psicologo.
I fotomontaggi riccamente fantasiosi di Stern hanno davvero colto i sentimenti senza rivali al lavoro nei sogni dei suoi corrispondenti. In uno scatto memorabile, una mano maschile si sporge per "accendere" una lampada la cui base è una minuscola donna, una manifestazione elettricamente carica di oggettivazione femminile. I fotomontaggi di Stern seguono la tradizione dei surrealisti la cui arte cercava di liberare il potenziale creativo del subconscio.
I fotografi hanno utilizzato più metodi per esplorare il mondo nascosto del sonno e dei sogni, ma se questi indicano qualcosa in comune è che la fotografia ha sempre offerto un portale impareggiabile nel nostro subconscio.
La fotografia può aiutarci a digerire gli scenari spesso spaventosi e privi di senso che si svolgono nel sonno. I surrealisti iniziarono una lunga tradizione che continua ancora oggi in forme ibride. Sebbene i progressi scientifici siano progrediti enormemente nel 20 ° e 21 ° secolo, la scienza non può ancora offrirci le risposte che cerchiamo, per questo abbiamo l'arte come una tregua.
Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari