"Spero che le deboli onde emesse dal mio lavoro si trasformino in messaggi silenziosi ma eloquenti che ti raggiungeranno." - Yamamoto Masao
Editoriale RM presenta una nuova edizione di Piccole cose nel silenzio, la contemplazione poetica di Yamamoto Masao della bellezza fugace che si riscontra negli oggetti di uso quotidiano.
Uno dei GiapponeUno dei più importanti fotografi contemporanei, Yamamoto Masao è nato nel 1957 a Gamagori City, nella prefettura di Aichi. Inizialmente formatosi come pittore a olio, passò alla fotografia nei primi anni '1980, usandola per esplorare temi di memoria e momenti fugaci.
Il suo lavoro è profondamente radicato nella filosofia tradizionale giapponese, nel buddismo zen e in pratiche estetiche come il wabi-sabi (la bellezza nell'imperfezione) e spesso si concentra su elementi naturali, dimostrando una profonda sensibilità per il mondo che lo circonda.
Grazie all'enfasi culturale posta sull'artigianato e al valore attribuito sia alla natura fisica che a quella esperienziale dell'arte, i fotografi giapponesi, più dei loro colleghi occidentali, hanno da tempo un profondo legame con l'immagine stampata.
Yamamoto Masao non fa eccezione. Affascinato dalla tattilità della stampa, la considera essenziale per la sua pratica artistica, sperimentando tecniche di stampa alternative come la tintura, la tonificazione e la pittura a mano delle sue stampe per creare opere d'arte fisiche e uniche. Ci sono molte parole o frasi in giapponese che non hanno una traduzione diretta in inglese o in qualsiasi altra lingua, poiché si riferiscono a concetti profondamente radicati nella visione culturale unica del mondo del paese.
Una di queste frasi è Mono non consapevole (物の哀れ), che descrive la sensazione evocata dalla consapevolezza dell'impermanenza, la dolce tristezza o malinconia che nasce dalla transitorietà delle cose.
Questo concetto è centrale nel lavoro di Masao, poiché le sue stampe artigianali immortalano momenti fugaci che altrimenti potrebbero passare inosservati. Le sue alterazioni manuali, come macchie di tè e caffè e bordi strappati, infondono alle immagini un senso di nostalgia e vulnerabilità fisica, suggerendo che le stampe stesse, come i momenti che catturano, sono soggette al passare del tempo.
Splendidamente presentato da Editorial RM, Piccole cose nel silenzio rappresenta un meraviglioso antidoto alla cultura iper-ritmata e consumistica dei nostri tempi. L'enfasi di Masao sulla tattilità artigianale è in netto contrasto con le immagini digitali prodotte in serie che dominano il panorama visivo odierno, mentre la sua attenzione su piccoli momenti e oggetti transitori ci invita a rallentare e riflettere, a impegnarci più intimamente con il mondo che ci circonda. Mentre i temi dell'impermanenza e della fragilità sono chiari, ogni immagine ha un significato unico plasmato dalla prospettiva e dalle emozioni dell'osservatore.
Per me, c'erano innumerevoli immagini nel libro che risuonavano profondamente, ma ce n'erano due in particolare, presentate una accanto all'altra, a cui tornavo costantemente. Sulla sinistra, una serie di rami, carichi di fiori di ciliegio al culmine della loro fioritura, i cui petali bianchi risaltavano contro i rami scuri. Sulla destra, una stampa più piccola e delicata di alberi di ciliegio, i cui rami erano più radi, che incorniciavano un uomo anziano che appoggiava un braccio contro il tronco di un albero. A differenza dell'immagine precedente, questa stampa è molto sbiadita, con bordi quasi bianchi, l'immagine stessa quasi eterea, come se stesse scomparendo davanti ai nostri occhi.
Niente incarna l'impermanenza come i fiori di ciliegio, e queste immagini, almeno per me, catturano perfettamente l'essenza di ciò che sta alla base del lavoro di Masao. La fioritura vibrante simboleggia la vitalità, mentre l'immagine sbiadita dell'uomo anziano appoggiato all'albero parla della fragilità e della natura fugace dell'esistenza.
Insieme, le due stampe evocano lo spirito di Mono non consapevole: un profondo apprezzamento per la bellezza effimera, permeato da una silenziosa malinconia per la consapevolezza del suo inevitabile passaggio.
Piccole cose nel silenzio 3a edizione è pubblicato da Editorial RM ed è disponibile tramite il loro sito web ufficiale.
Tutte le immagini © Yamamoto Masao