Harry Grujaert / Magnum Photos

Top 10 La Francia in 10 immagini iconiche

© Harry Gruyaert / Magnum Photos

Pochi, se qualsiasi altra nazione sulla terra vanta il ricco patrimonio fotografico della Francia, luogo di nascita e patria adottiva di molti dei migliori professionisti della storia, e una destinazione popolare per tanti altri.


─── di Josh Bright, 3 agosto 2021

Dalle strade di Parigi nei campi della Provenza, nel corso delle generazioni, eminente i fotografi hanno trovato ispirazione nei suoi diversi paesaggi e abitanti, catturando immaginiccattivanti che insieme comunicano la quintessenza unica di questa bellissima terra.

Willy Ronis, Gli amanti della Bastiglia, 1957, Parigi, Fotografia cinematografica in bianco e nero
© Willy Ronis

1. Willy Ronis – Gli amanti della Bastiglia, 1957

Willy Ronis, contemporaneo, amico intimo e compatriota di Henri Cartier-Bresson, è stato uno dei fotografi più importanti del suo tempo, che ha trascorso gran parte del suo tempo a catturare immagini davvero avvincenti della vita quotidiana nella sua terra natale.

Profondo umanista e romantico, si concentrava invariabilmente sulla vita delle classi lavoratrici, trovando rari momenti di profonda bellezza nel quotidiano. Questo è esemplificato non più squisitamente della sua rappresentazione del 1957 di una coppia che si affaccia sul Parigi skyline, un'immagine davvero impeccabile che incarna l'arte per cui è rinomato.

Foto a colori di Bruno Barbey. Proteste di Parigi, maggio 1968. Francia, bandiere, Champs Elysees
© Bruno Barbery / Magnum Photos

2. Bruno Barbay – 300,000 sostenitori di De Gaulle marciano sugli Champs Elysees. 8° arrondissement, Parigi. 30 maggio 1968

Contro una schienadrop di sconvolgimento globale, e con grande sorpresa Il mondo, Il principale quotidiano del paese (che solo sei settimane prima aveva proclamato i francesi "troppo annoiati" per partecipare a tale discordia) nel maggio del 1968, scoppiarono proteste in tutta Parigi. Guidati inizialmente da studenti, in opposizione a, fra l'altro, il governo conservatore, guidato da De Gaulle; patriarcato, e quello che sentivano fosse un sistema universitario obsoleto, in poco tempo furono raggiunti da operai che non erano contenti delle condizioni.

Durante l'apice del caos, l'ormai leggendario fotoreporter francese di origine marocchina Bruno Barbey, ha catturato questa scena avvincente: un mare di bandiere francesi incorniciato dagli iconici olmi della strada più famosa di Parigi e la forma velata di fumo dell'Arco de Trionfo. È una trascrizione potente per molti motivi, non ultimo per i suoi ricchi toni pittorici (colore era usato raramente nei reportage all'epoca). Inoltre, è notevole in quanto raffigura i sostenitori di De Gaulle, piuttosto che gli studenti o gli operai. Cattura la natura complessa di un periodo storico che continua a dividere l'opinione pubblica francese fino ad oggi.

Fotografia del primo dagherrotipo di Louis Daguerre, Boulevard Du Temple, Parigi 1838
©Louis Daguerre 

3. Louis Daguerre – Boulevard Du Temple, 1838

Louis Daguerre, uno dei padri fondatori del medium, fu l'inventore dell'omonimo dagherrotipo, il primo procedimento fotografico reso pubblico e che sarebbe diventato il più importante e diffuso del XIX secolo. La sua rappresentazione del Boulevard du Temple di Parigi, una delle prime immagini di successo che ha catturato con il metodo, è anche considerata la prima fotografia a contenere persone (sebbene siano appena visibili), segnando così uno spartiacque per il mezzo che d'ora in poi , ha drammaticamente alterato il suo corso.

Fotografia in bianco e nero di Elliott Erwitt, uomo e ragazzo in bicicletta, Provenza, Francia, 1955
© Elliot Erwitt / Magnum Photos

4. Elliott Erwitt – Provenza, 1955 

“La fotografia è un'arte di osservazione. Ha poco a che fare con le cose che vedi e tutto con il modo in cui le vedi". - Elliott Erwitt

Nato a Parigi nel 1928, Elliot Erwitt è uno dei più grandi e importanti fotografi di tutti i tempi, la cui variegata e vasta opera comprende alcune delle immagini più iconiche mai catturate e mostra la sua incredibile prolificità e abilità. Nel corso di oltre sette decenni, la sua carriera ha abbracciato fotogiornalismo, pubblicità e street photography, con quest'ultimo, comprese alcune delle rappresentazioni più senza tempo e squisite della sua terra d'origine, che oggi servono come emblemi assolutamente avvincenti del loro eone.

Martin Parr, Fotografia a colori, Versailles, Giardini, Palazzo, Turisti, Parigi, Francia 2018
© Martin Parr / Magnum Photos

5. Martin Parr – Castello di Versailles, 2018

“Viviamo in un mondo difficile ma stimolante, e ci sono così tante cose là fuori che voglio registrare”. - Martin Parr

Rinomato per le sue straordinarie immagini voyeuriste che comunicano le stranezze e le idiosincrasie delle società di tutto il mondo, Martin Parr è senza dubbio uno dei fotografi più influenti di oggi. Il suo ritratto accattivante di un turista a Versailles incarna perfettamente il suo stile, mostrando le inconfondibili tonalità sature e il distinto senso dell'umorismo che caratterizzano tutto il suo lavoro.

Brassaï - Notre Dame, Parigi, 1932, fotografia su pellicola, bianco e nero
© Brassai

6. Brassai – Notre Dame, 1932

Seppur nata in Ungheria, è la capitale francese con la quale Brassaï è sinonimo, la città in cui ha trascorso la maggior parte della sua vita adulta, e il soggetto di gran parte del suo lavoro. Soprannominato il "Occhio di Parigi" dal suo caro amico e contemporaneo, l'autore Henry Miller, Brassai trascorreva gran parte del suo tempo vagando per la città dopo il tramonto, catturando rappresentazioni assolutamente irresistibili e intrise di surrealismo delle sue strade, punti di riferimento e residenti enigmatici, con notevole percettività e abilità.

Fotografia su pellicola a colori di Evelyn Hofer, Roofs, Paris, 1967
© Evelyn Hofer

7. Evelyn Hofer – Tetti, Parigi, 1967

Rinomata per i suoi sensibili ritratti, paesaggi e nature morte, enigmatica fotografa di origine tedesca, Evelyn Hofer, possedeva il capacità di catturare perfettamente l'atmosfera di un luogo, illustrata magnificamente nelle sue immagini spesso trascurate di Parigi, che mostrano la rara sensibilità e la notevole destrezza che definiscono tutto il suo lavoro.

Harry Gruyaert - Tour de France, 1982 Nella valle prima delle grandi montagne alpine. Dietro, con la maglia tricolore, c'è il campione francese Régis Clere. Francia. 1982.
© Harry Gruyaert / Magnum Photos

8. Harry Gruyaert – Tour de France, 1982. Nella valle prima delle grandi montagne alpine. 

Notevole per le sue rappresentazioni caleidoscopiche della vita quotidiana in tutto il mondo, fotografo Magnum nato in Belgio, Harry Grujaert, è un grande sostenitore della fotografia "non posata", esemplificata nella sua serie che ritrae il Tour De France del 1982.

Splendidamente catturate, le immagini mostrano la destrezza e l'occhio pittorico per il colore che definisce gran parte del suo lavoro e rimane un simbolo sorprendente dell'evento sportivo più famoso del paese.

Foto in bianco e nero di Henri Cartier Bresson. Ciclista, dipartimento del Var. Hyères Francia 1932.
©Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

9. Henri Cartier-Bresson – Hyères, 1932 

“La fotografia è, per me, un impulso spontaneo proveniente da un occhio sempre attento che cattura l'attimo e la sua eternità.” –Henri Cartier-Bresson

Ampiamente considerato il padre del fotogiornalismo e il fotografo più importante del XX secolo, Henri Cartier-Bresson è stato un professionista davvero magistrale, la cui straordinaria opera è caratterizzata da un'istintiva capacità di catturare l'essenza stessa dei suoi soggetti. La sua rappresentazione del 20 di un ciclista nella città di Hyères, nel sud della Francia, esemplifica perfettamente questo (che chiamò il "momento decisivo") e testimonia l'incredibile perspicacia e abilità di forse il più grande fotografo della storia.

André Kertész, immagineerea, Parigi, Torre Eiffel, Black & White, 1929
© André Kertész

10. André Kertész – L'ombra della Torre Eiffel, Parigi, 1929

"Mi limito a camminare, osservando il soggetto da varie angolazioni fino a quando gli elementi dell'immagine si dispongono in una composizione che piace ai miei occhi". – André Kertész

Un vero maestro del suo mestiere, André Kertész è stato uno dei fotografi più importanti del XX secolo, rinomato per le sue immagini monocromatiche assolutamente avvincenti che hanno posto le basi per generazioni di eminenti professionisti. Nel 1925 lasciò la nativa Ungheria per Parigi, e fu qui, nel decennio successivo, che creò alcune delle sue opere più memorabili. Caratterizzato da forme geometriche, ombre, riflessi e una notevole acutezza, il linguaggio visivo che ha creato è espresso magnificamente in questa splendida immagineerea (un punto di vista che usava frequentemente) che esemplifica la rara abilità artistica per la quale è ricordato.


Tutte le immagini © dei rispettivi proprietari